
Vitigno: Nero d’Avola
Vinificazione: L’uva, vendemmiata la mattina presto e preselezionata in vigna, viene immediatamente portata in cantina e pigiata. La fermentazione viene condotta a temperatura controllata (28-32°C) in tini di acciaio inox di volume ridotto, massimo 40 hl, per favorire il contatto con le bucce. La lunga macerazione sulle vinacce (20-25 giorni) con frequenti rimontaggi e follature permette un’ottimale estrazione delle sostanze polifenoliche dalle bucce che vanno a conferire al vino corpo, colore e profumi. Dopo il primo travaso per la separazione delle vinacce (bucce e vinaccioli), si lascia che il vino svolga naturalmente la fermentazione malolattica. A questo punto è il freddo dell’inverno a svolgere la sua azione benefica permettendo la precipitazione del tartrato e delle parti solide in sospensione in maniera lenta e naturale. A fine gennaio viene collocato in piccole botti di rovere per un affinamento variabile.
Colore: rosso granato.
Odore: frutti rossi a bacca macerati (visciola sotto spirito), speziatura fine (pepe, tabacco, caffè), terziari di affinamento (note cedute dal legno).
Sapore: vino dal corpo maestoso, con una piacevole morbidezza sorretta da buona sapidità e tannino bene maturo. Persistente, chiude su note speziate.
Abbinamenti: arrosti di manzo, maiale agnello; bistecche alla griglia, formaggi stagionati e di media stagionatura; salumi.