Prodotto inUmbriasullecolline di Castelgiorgioa620 m di altitudine,è ottenuto daapicoltura nomade: gli alveari vengono trasferiti da un posto all’altro in base alla presenza di piante nettarifere. Tali spostamenti permettono di produrre mieli unifloreali caratterizzati da un’ampia varietà di aromi.
Il miele di arancio ha un leggero profumo che ricorda quello dei fiori di arancio, un gusto delicato e colore chiaro.
Ideale per la colazione ed in abbinamento a formaggi piccanti o stagionati.