Prodotto in Umbria sulle colline di Castelgiorgio a 620 m di altitudine,è ottenuto da apicoltura nomade: gli alveari vengono trasferiti da un posto all’altro in base alla presenza di piante nettarifere. Tali spostamenti permettono di produrre mieli unifloreali caratterizzati da un’ampia varietà di aromi.
Il miele millefiori ha caratteristiche che variano a secondo della zona di raccolta delle api e quindi a seconda delle fioriture da cui deriva; può essere chiaro o più scuro in base alla prevalenza di un fiore sull’altro.
La cristallizzazione del millefiori è abbastanza rapida. Anche il suo gusto può variare a seconda dei fiori che in esso prevalgono; è comunque sempre un miele molto delicato e consigliato per l’uso quotidiano.
Un prodotto pregiato che ci ha permesso di riscoprire il piacere quotidiano del miele a colazione. Corposo e denso - pertanto comodo nell'utilizzo - è un miele profumato dal sapore molto delicato, apprezzato anche dai bambini. Ottimo nel latte caldo, e ancor di più se gustato nelle tisane, è ormai una abitudine irrinunciabile per tutta la famiglia. Lo consiglio.